La trasformazione della Sicilia attraverso il Programma Operativo FESR 2014-2020 rappresenta un esempio concreto di come utilizzare i fondi strutturali europei per affrontare sfide territoriali complesse. Con un focus su innovazione tecnologica, transizione ecologica e rigenerazione urbana, il programma ha dato vita a progetti che migliorano la qualità della vita e promuovono la sostenibilità.
Il programma ha portato a una significativa riduzione del divario digitale, promuovendo infrastrutture moderne e servizi pubblici accessibili. La transizione green ha stimolato l’uso di energie rinnovabili, migliorando l’efficienza energetica e posizionando la Sicilia come un modello di sviluppo sostenibile.
Visione strategica e progetti emblematici sono inclusi in questo documento fornito dalla Regione Siciliana, che delinea una roadmap per il futuro. Proseguendo la lettura, scoprirete:
Come la Sicilia sta colmando il divario tecnologico con l’installazione di banda ultra-larga e infrastrutture per veicoli elettrici;
Gli interventi di rigenerazione urbana che hanno migliorato la vivibilità delle città siciliane;
Le strategie di sostenibilità adottate per ridurre le emissioni di CO₂ e promuovere l’energia pulita;
Come la transizione digitale e green sta migliorando l’accesso ai servizi pubblici e la qualità della vita.
Scaricando questo whitepaper, avrete l’opportunità di comprendere come la Regione Siciliana ha trasformato sfide in opportunità, delineando un percorso verso un futuro più verde e digitalizzato.