Le minacce informatiche sono in costante crescita, con attacchi sempre più frequenti e gravi. La Direttiva NIS2 si propone di standardizzare le pratiche di cybersicurezza attraverso l’Unione Europea, obbligando un vasto numero di imprese a conformarsi a nuovi requisiti di governance e gestione dei rischi per proteggere le loro operazioni critiche.
Chi è soggetto alla Direttiva NIS2? L’adeguamento alla Direttiva non è solo una questione di conformità legale, ma anche un’opportunità per aumentare la resilienza complessiva dell’organizzazione contro le minacce cibernetiche. Le aziende devono già oggi iniziare a valutare il proprio livello di conformità e pianificare le azioni necessarie, in particolare lungo la catena di fornitura, per evitare di trovarsi a fronteggiare sanzioni severe.
Scaricando questo whitepaper scoprirai:
Nuove regolamentazioni e obblighi: quali sono le principali novità introdotte dalla Direttiva NIS2 e come queste influenzano la tua azienda.
Strategie di governance: come strutturare le tue operazioni per rispettare i requisiti di cybersicurezza e coinvolgere il tuo consiglio di amministrazione in questo processo.
Gestione del rischio e continuità operativa: tecniche per valutare e mitigare i rischi, assicurando la continuità del servizio anche in caso di incidenti.
Ruolo della catena di fornitura: perché è essenziale garantire la sicurezza non solo interna ma anche dei tuoi fornitori, prevenendo interruzioni dei servizi.
Approfondisci con questo documento essenziale per prepararti e proteggerti dai rischi informatici in un contesto europeo sempre più interconnesso e digitalizzato.