Guide e how-to

Supply Chain Finance: che cosa è e come finanziare il capitale circolante



Indirizzo copiato

Le soluzioni tradizionali e digitali di gestione del Working Capital – dall’anticipo fattura al reverse factoring, al Vendor Managed Inventory – offrono efficienza, riduzione di fabbisogni e rischi e miglior accesso al credito a ogni azienda della filiera, anche se PMI. Ecco una panoramica di quello che bisogna sapere

Aggiornato il 4 apr 2024



Supply Chain Finance
Supply Chain Finance

Il tema del Supply Chain Finance (SCF) da alcuni anni a questa parte è oggetto di attenzione di aziende e filiere. La crisi economica, prima, e l’emergenza Coronavirus a seguire hanno provocato in Italia drammatici impatti sull’erogazione di credito, e sui tempi di pagamento, aumentando fortemente l’attenzione sulla gestione del capitale circolante. È, infatti, con la crisi finanziaria del 2008 che hanno fatto il loro esordio le prime soluzioni di Supply Chain Finance mirate al finanziamento del Capitale Circolante, con l’obiettivo di garantire la sostenibilità delle filiere e salvaguardare la competitività del Paese.

Continua a leggere questo articolo

Articoli correlati