L’ambito della Contract Logistics – o Logistica conto terzi – è estremamente ampio, e le sue declinazioni continuano ad aumentare man mano che cresce il ruolo che le soluzioni digitali ricoprono all’interno delle filiere e delle Supply Chain.
L’obiettivo è infatti quello di ottimizzare l’efficienza delle operazioni e abbattere i costi facendo leva sulle economie di scala di operatori specializzati che mettono al servizio di corporation, imprese e professionisti le loro competenze e le proprie infrastrutture, fisiche e logiche.
Proprio in quest’ottica, il digitale rappresenta un’opportunità per rendere sempre più integrate, fluide e sostenibili le procedure di outsourcing che costituiscono il fronte della Contract Logistics.
Una definizione di Contract Logistics
Cercando di ricondurre a una definizione di massima il vasto tema della Contract Logistics, è possibile dire che il contesto dell’outsourcing logistico è delimitato ai due estremi dalle operazioni di Strategic Outsourcing e da quelle di Commodity Outsourcing. Al centro si trova una miriade di sfumature, che variano a seconda del settore di business, delle dimensioni delle imprese e anche delle esigenze contingenti manifestate da organizzazioni, partner e clienti.
In generale, come suggerisce il nome, lo Strategic Outsourcing contempla l’insieme delle decisioni e delle operazioni di carattere strategico che prevedono la terziarizzazione completa di uno o più processi logistici, a partire dalle fasi di trasporto e stoccaggio nei magazzini andando via via verso ambiti più complessi.
Quando si parla di Commodity Outsourcing, invece, si fa riferimento alle iniziative di natura più tattica, con il coinvolgimento quindi di singole operazioni logistiche di natura più semplice, da gestire una tantum.
Non è raro che le imprese, specie quelle più strutturate, ricorrano anche contemporaneamente alle due forme di outsourcing per ottimizzare i propri sistemi logistici in real time.
I vantaggi per le aziende
A prescindere dal tipo di outsourcing, in genere, la Contract Logistics consente alle aziende di ottenere in tempi rapidi diversi benefici facilmente misurabili. Il primo è naturalmente quello della riduzione dei costi necessari a sostenere un processo logistico.
A questo si aggiunge l’opportunità di entrare in contatto con competenze, soluzioni e strutture non disponibili all’interno dell’organizzazione, e per disporre delle quali occorrono di solito ingenti investimenti.
Infine, non bisogna sottovalutare il fatto che la possibilità di rivolgersi a operatori con esperienza comprovata nel settore logistico garantisce livelli di performance ottimale in base alle specifiche esigenze del momento, sia sul fronte della progettazione e della pianificazione dei servizi e dei processi che compongono la filiera, sia rispetto a questioni più squisitamente operative, come la gestione del ciclo dell’ordine, l’orchestrazione dell’inventario, il warehouse management e lo smaltimento dei rifiuti industriali.
Quando conviene davvero ricorrere alla Contract Logistics?
In particolare, la Contract Logistics si rivela un servizio ad alto valore aggiunto nel momento in cui, per l’azienda o il professionista, si verificano tre condizioni: non esiste una competenza interna consolidata nell’ambito della logistica; si può contare su operatori che dispongono di skill e asset comprovati; i costi e i rischi dell’outsourcing non superano i benefici che generano.
L’elevato tasso di innovazione nel settore della logistica è un fattore che gioca a favore dell’outsourcing. Tenere il passo dell’evoluzione degli strumenti e delle best practice, sospinta come detto dalla progressiva digitalizzazione delle piattaforme, non è affatto semplice. E anche le organizzazioni che in passato hanno sempre contato sulle loro risorse, nella rapida transizione verso modelli di impresa 4.0 e logiche omnicanale preferiscono devolvere all’esterno funzioni che diventano sempre più specializzate.
Il mercato della Contract Logistics in Italia
Non stupisce dunque che il settore della Contract Logistics sia, nel complesso, in continua crescita. Secondo le ultime stime fatte dall’Osservatorio Contract Logistics “Gino Marchet” della School of Management del Politecnico di Milano, in Emilia-Romagna, ad esempio, il fatturato del settore ha raggiunto nel 2023 i 10,9 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,7% rispetto all’anno precedente, superando la media nazionale. Nel 2018, il fatturato della regione era di 7,6 miliardi di euro, e oggi rappresenta il 9% del fatturato italiano della logistica conto terzi. La regione ospita oltre 400 immobili dedicati alla logistica, con ulteriori 500 mila metri quadri in costruzione. A livello nazionale, nel 2019 la logistica costituiva il 7,2% del PIL, mentre nel 2022 questa percentuale è salita all’8,9%. Il valore del settore è aumentato dai 119 miliardi di euro del 2019 ai 157 miliardi del 2022.
La Contract Logistics ha, così, mostrato una crescita quasi continua dal 2009, con un fatturato che ha superato i 114 miliardi di euro nel 2022. Le regioni del Nord Italia, ovvero Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, sono protagoniste di questo sviluppo, generando il 53% del fatturato del settore e ospitando il 35% delle aziende fornitrici di servizi logistici organizzate in società di capitali.
A livello nazionale, la terziarizzazione continua a crescere, evidenziando l’importanza crescente dei fornitori di servizi logistici. Nel 2009, rappresentava il 36,4% del settore, mentre nel 2022 è salita al 45,5%.
Le 6 strategie che è possibile mettere in campo
Di fronte alle diverse emergenze che si sono susseguite negli ultimi anni, le aziende del comparto hanno cercato di rispondere con scelte di livello sia tattico che strategico. L’Osservatorio ha identificato 6 strategie che ridefiniscono i confini della logistica.
Le aziende stanno lavorando in prima battuta sulla riconfigurazione della logistica e sulla digitalizzazione di processi e documenti. Altri ambiti di intervento sono quelli relativi alla transizione ecologica e, in particolare, alla riduzione dell’impronta carbonica delle attività, con il passaggio a nuovi modelli di business che privilegiano l’utilizzo più che il possesso di mezzi e magazzini, secondo una logica As-a-Service. Centrali diventano i concetti di logistica smart, logistica sostenibile e logistica circolare.
Il prossimo futuro: i quattro trend della Contract Logistics
È evidente che l’emergenza pandemica ha accelerato un processo evolutivo che aveva già preso le mosse in tempi non sospetti, mettendo soprattutto in luce il valore dei servizi logistici ad alta specializzazione in uno scenario estremamente difficile per la normale operatività di molte aziende.
La Contract Logistics ha saputo rispondere in maniera efficace all’emergenza sanitaria accordando a diverse tipologie di organizzazioni risorse difficilmente implementabili, dato il periodo, e la flessibilità per utilizzarle al meglio.
Ma come si evolverà il settore nel prossimo futuro? Sempre secondo le analisi dell’Osservatorio Contract Logistics, sull’onda della Digital Transformation sono essenzialmente quattro le direttrici su cui si muoveranno questi servizi.
- Customer Service: un numero sempre maggiore di operatori logistici punterà a revisionare l’intero processo di assistenza ai clienti, con l’obiettivo di offrire diverse opportunità e vantaggi sia lato committenza sia lato fornitori.
- Green Logistic: l’attenzione alla tematica della sostenibilità ambientale è destinata a rivestire un ruolo centrale nel settore della logistica e dei trasporti, e non solo. Ecco perché i principali player del mercato cercheranno di minimizzare l’impatto delle operazioni logistiche ottimizzando l’intera Supply Chain.
- Logistics 4.0: l’evoluzione tecnologica, e in particolare digitale, darà vita a reti condivise, attraverso le quali dati e processi saranno sempre più integrati, su cui si innesteranno sistemi di stoccaggio, movimentazione e trasporto sicuri, efficienti e, ancora una volta, sostenibili.
- Omnichannel: quella dell’omnicanalità è, insieme alla produzione on time e alla personalizzazione di prodotti e servizi, la grande sfida della logistica industriale per i prossimi anni.