Il 31 marzo 2025 TikTok ha ufficialmente lanciato TikTok Shop in Italia, offrendo ai suoi 22,8 milioni di utenti attivi nel Paese la possibilità di acquistare prodotti direttamente attraverso l’app. Dopo il successo dell’iniziativa negli Stati Uniti e il Regno Unito, la novità arriva contemporaneamente nel nostro Paese, in Francia e Germania.
Indice degli argomenti
Cos’è TikTok Shop e come funziona
TikTok Shop è una funzionalità integrata all’interno dell’app TikTok che consente agli utenti di acquistare prodotti direttamente tramite la piattaforma, senza dover uscire dall’ambiente del social network.
Un nuovo modello di “Discovery eCommerce”
Questa nuova modalità di shopping si inserisce all’interno di una più ampia strategia di “Discovery eCommerce”, che porta gli utenti a scoprire e acquistare articoli attraverso contenuti video brevi, live streaming e interazioni dirette con creator e brand. La peculiarità di TikTok Shop è che non si tratta solo di una vetrina per vendite, ma di una vera e propria esperienza immersiva che unisce intrattenimento e commercio, sfruttando l’engagement e la viralità tipici del Social Media.
Gli utenti possono acquistare prodotti mentre guardano video o partecipano a sessioni di Live Shopping, in modo non solo più semplice ma anche più coinvolgente. In pratica, TikTok Shop integra il processo di vendita all’interno della stessa dinamica che ha reso il Social Media così popolare, ovvero quella di una scoperta casuale, stimolante e immediata.
Quali sono le funzionalità di TikTok Shop
Le principali funzionalità di TikTok Shop includono:
- Shoppable Videos: i creator e i brand possono taggare i prodotti nei loro video permettendo agli utenti di acquistare con un semplice tocco sullo schermo;
- Live Shopping: durante le dirette, venditori e creator possono mostrare e vendere prodotti in tempo reale, rispondendo alle domande degli utenti e incentivando l’acquisto immediato;
- Vetrina del Brand: ogni marchio ha una pagina dedicata all’interno di TikTok Shop, dove gli utenti possono esplorare e acquistare i prodotti direttamente.

Perché è un fenomeno di successo?
TikTok Shop è stato lanciato per la prima volta in alcuni mercati chiave, in cui la piattaforma aveva già una base di utenti ampia e consolidata, e dove l’eCommerce stava guadagnando una crescente popolarità. Tra i primi Paesi ad adottare la funzionalità ci sono stati il Regno Unito e l’Indonesia, nel 2021, segnando l’inizio di un’espansione che ha visto un rapido coinvolgimento dei creator e delle aziende locali.
Successivamente, il Social Media ha esteso la sua offerta a mercati come gli Stati Uniti, dove il fenomeno del Social Commerce stava già vivendo una fase di forte crescita, e le Filippine e la Thailandia, Paesi in cui TikTok ha una presenza molto forte e un pubblico giovane particolarmente attratto dalle dinamiche di acquisto interattive. Con l’introduzione in questi territori, la piattaforma ha così iniziato a sperimentare diverse forme di vendita e integrazione dell’eCommerce, cercando di combinare contenuti virali e opportunità di acquisto in un’unica esperienza fluida.
Come avvengono gli acquisti su TikTok Shop
Gli utenti possono fare acquisti direttamente attraverso i contenuti che visualizzano nella sezione “Per Te” o durante le dirette live. Ogni prodotto mostrato in un video o in uno stream è accompagnato da un link che rimanda alla pagina di acquisto. Cliccando su questo link, l’utente viene indirizzato alla vetrina del prodotto, dove può selezionare varianti, quantità e finalizzare l’ordine senza mai lasciare TikTok.
Il sistema di pagamento è sicuro e gestito attraverso provider certificati, mentre la transazione avviene direttamente all’interno dell’app. In caso di Live Shopping, l’interazione è ancora più immediata, e permette agli utenti di acquistare i prodotti in tempo reale durante la trasmissione, con la possibilità di porre domande al venditore o al creator, così da favorire una connessione più personale e coinvolgente con il processo di acquisto.
Strategie di Marketing e opportunità per i brand
Tra i primi marchi ad aderire figurano Nivea, Veralab, Goovi, Nabla Cosmetics nel settore beauty, oltre a realtà artigianali come BiSilver, GiglioTigrato e ShaftJeans. Non mancano, poi, gli accessori tecnologici di NewMartina e il merchandising culturale di Treccani Emporium.
In generale, ad attirare i brand che operano sul mercato italiano è la possibilità di raggiungere un pubblico giovane e coinvolto attraverso strategie di TikTok Marketing, come collaborazioni con Influencer e contenuti sponsorizzati. Inoltre, la piattaforma consente una monetizzazione diretta per i creator, che possono generare entrate attraverso la promozione di prodotti, incentivando un modello di guadagno basato sulle vendite.