SPONSORED STORY

Digital Analytics a livello Enterprise: come scegliere il partner vincente

Una strategia di data management richiede diversi passaggi interni e un buon tool. Da Piwik PRO arrivano consigli e una soluzione che garantisce personalizzazione e flessibilità nel rispetto della sicurezza e della privacy dei dati

Pubblicato il 20 Nov 2023

Piotr Korzeniowski

Immagine di Chaosamran_Studio da Shutterstock

Se la creazione di setup di digital analytics sostenibili e privacy-friendly può essere scoraggiante per qualsiasi organizzazione, per le aziende di elevate dimensioni il processo può risultare ancora più complesso. Quando queste grandi società sono alla ricerca di nuovi fornitori, devono, ad esempio, sostenere controlli più puntuali e minuziosi in termini di sicurezza dei dati e privacy. Inoltre la loro propensione alla crescita comporta inevitabilmente una maggiore quantità di asset digitali da esaminare rapidamente per garantire agli stakeholder la piena soddisfazione promessa. Da qui, la concentrazione su analisi rigorose in materia di privacy e sicurezza per la gestione di dati sensibili, su tecnologie e supporti analitici scalabili per agire in modo più rapido e sull’adozione di processi decisionali basati sui dati per creare campagne pubblicitarie mirate e vincenti. La scelta del giusto vendor diventa, quindi, un processo fondamentale tra fattori da considerare, errori da evitare e aree da ottimizzare.

Gli aspetti a cui prestare attenzione

Il punto di partenza imprescindibile per una selezione efficace è indubbiamente la corretta comprensione della natura dei dati raccolti, elaborati e archiviati e di conseguenza delle esigenze aziendali da condividere con il futuro fornitore. Immancabile, poi, il confronto con il team legale o dei consulenti esterni per conoscere i requisiti di conformità relativi alla protezione dei dati attualmente vigenti. Da non dimenticare anche la realizzazione di un audit di sicurezza interno per identificare le potenziali vulnerabilità e la due diligence dei fornitori per verificare eventuali violazioni dei dati passate, esaminare le certificazioni di sicurezza e valutare la solidità delle politiche sulla privacy. Infine, se possibile, bisognerebbe avviare una fase pilota per analizzare attivamente i protocolli di sicurezza e privacy.

Gli errori da non compiere

Nella top 3 degli sbagli da evitare, troviamo al primo posto la mancata valutazione trasversale delle reali esigenze aziendali e delle sfide derivate da requisiti legali e di sicurezza interna. Identificare eventuali ostacoli o carenze dopo l’acquisto può portare a investimenti sprecati e opportunità perse.

Medaglia d’argento alla decisione di affidarsi a uno dei brand più noti del mercato, spinti semplicemente dalla riconoscibilità e dall’autorevolezza del nome. Non sempre, infatti, le loro soluzioni sono adatte per qualsiasi azienda.

Sull’ultimo gradino del podio sale, invece, la poca considerazione del valore dell’esperienza utente e della formazione in una soluzione di analytics. Se un sistema non è facile da usare o se non viene fornito un training adeguato, i team non riusciranno mai a sfruttarne appieno le capacità.

Le aree da ottimizzare con i dati

Significativa anche la selezione dei processi che si vogliono migliorare con gli analytics. In Piwik PRO generalmente consigliamo alle aziende di esplorare a fondo la segmentazione dei clienti, l’efficacia dei contenuti e l’attribuzione multicanale. Tuttavia, abbiamo notato che molte organizzazioni tendono a concentrarsi principalmente su metriche di base come i tassi di click-through, il traffico sul sito web e i tassi di conversione immediata.

Tale discrepanza spesso deriva da un mix di ricerca di gratificazione istantanea sotto forma di “vittorie rapide” e da una possibile mancanza di comprensione della profondità che il marketing analytics può offrire. Se da una parte le metriche di base forniscono insight veloci, dall’altra un approccio più graduale può generare una crescita sostenuta e un migliore ROI.

Il piano Enterprise di Piwik PRO

Consapevoli, dunque, delle diverse necessità e complessità delle organizzazioni di maggiori dimensioni, abbiamo realizzato il piano Enterprise della nostra soluzione Piwik PRO Analytics Suite.

Un’analytics suite su misura che garantisce personalizzazione e flessibilità a grandi aziende ed enti governativi nel mondo degli analytics. È il cliente stesso, infatti, a decidere, per esempio, il numero di azioni da misurare, quale dei quattro moduli disponibili integrare – Analytics, Tag Manager, Consent Manager e Customer Data Platform – o dove archiviare i dati raccolti tra le diverse opzioni di hosting proposte.

Taylor-made sono anche tutte le fasi della piattaforma, dall’implementazione al training fino allo sviluppo, così come il costo e il supporto clienti che comprendono un account manager e un team di assistenza dedicati, onboarding personalizzato, formazione, assistenza continua e servizi professionali aggiuntivi per i componenti supplementari customizzati.

E in qualità di diretto competitor di Universal Analytics 360, che dal 1° luglio 2024 cesserà di esistere, abbiamo ideato anche ad un’offerta speciale per gestire al meglio e senza spese inutili la migrazione a Piwik PRO Analytics Suite. La proposta, valida sino a luglio 2024, permette di usufruire della piattaforma e del supporto di Piwik PRO gratuitamente durante l’intero processo di transizione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4