Ricerca

Il Treath Report 2013 di Websense svelano le minacce dei cyber-criminali

Attacchi in aumento quasi del 600% nei siti web malevoli e dell’85% in quelli legittimi a livello mondiale

Pubblicato il 04 Mar 2013

Nell’ultimo anno c’è stata una crescita esponenziale di diversi indicatori dell’attività criminosa online che ha mostrato una crisi nella fiducia delle pratiche di sicurezza standard. I criminali informatici hanno adattato i propri metodi per confondere ed eludere le contimisure adottate. Si spiega così quindi il fatto che il 50% del malware connesso al web è diventato molto più audace, scaricando degli ulteriori eseguibili nocivi entro i primi 60 secondi dall’infezione. Inoltre gli attacchi sono sempre più multivettoriali per cercare i punti deboli e possono essere perpetrati secondo diverse dimensioni: web, social media, applicazioni mobile, email.

1. Le minacce dei web

Nel 2012 il web è diventato molto più nocivo: è stato registrato un incremento di quasi 6 volte nel totale dei siti malevoli, che nell’85% dei casi si trovano su host web legittimi che sono stati compromessi. Se a livello worldwide l’Italia per questa categoria di attacchi è al 4°posto tra i Paesi maggiormente vittime, a livello EMEA è addirittura sul podio con il 3° posto.

2. Le minacce dei social media

In un mondo caratterizzato da utenti “social addicted”, che utilizzano i propri telefoni più per accedere ai media collaborativi piuttosto che per telefonare, non stupisce che questo canale di attacco sia uno di quelli che sta prendendo maggiormente piede. Il 32% dei collegamenti web abbreviati, usati su tutte le piattaforme dei social media, nascondono dei contenuti malevoli. Gli attacchi eseguiti tramite i social media in realtà hanno approfittato anche della confusione data dalle nuove funzioni e dalle modifiche ai servizi.

3. Le minacce mobili

Questa categoria di minacce si può declinare secondo diverse dimensioni: smarrimento/furto, App malevole, vulverabilità App legittime, minacce dai social media. A rendere malevoli le App è il modo in cui vengono sfruttate le autorizzazioni. E’ stato, inoltre, molto diffuso l’utilizzo delle comunicazioni via sms, di cui solo poche App legittime si avvalgono. Inoltre i rischi sono aumentati perchè gli utenti stanno attraversando una fase caratterizzata da continui cambiamenti nel modo di utilizzare i propri dispositivi.

4. Le minacce via email

Solo 1 su 5 email inviate è legittima e lo spam è aumentato del 76% nel traffico della posta elettronica, con volumi a livello mondiale che hanno superato la soglia di 250.000 email ogni ora. Anche il phishing via email ha avuto un aumento dell’1,6%.

Questo quadro, inevitabilemente, indica il bisogno di integrare l’attuale livello di difesa e approfondire intelligence di content security con una protezione in tempo reale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 2