Sponsored Story

Dalla fatturazione elettronica all’automazione e integrazione di processo

La dematerializzazione dei flussi documentali è solo il punto di partenza per innescare un circolo virtuoso in grado di rendere più efficienti le procedure e il workflow, generando nuovo valore per l’organizzazione e i suoi collaboratori. L’approccio di Honu, società della galassia Archiva Group, al Business Process Management

Pubblicato il 28 Nov 2022

Immagine di cybrain da Shutterstock

Da quando il ciclo di fatturazione è entrato nella dimensione digitale, anche all’interno delle PMI efficienza ed efficacia dei processi di procurement sono sempre più legate ai concetti di automazione e integrazione.

Non si tratta solo di snellire le procedure, diminuendo l’utilizzo dei supporti cartacei e abbattendo i classici errori di data entry e riconciliazione: in gioco c’è la capacità di sfruttare soluzioni avanzate di document management e data analytics per estrarre da ciascuna transazione valore utile a costruire una supply chain davvero resiliente.

Gli strumenti a supporto dell’innovazione di processo

Ma andiamo con ordine e cominciamo col definire più precisamente l’ambito di cui stiamo parlando.

A differenza di quanto si tende a immaginare, alla base del concetto di automazione non c’è la mera sostituzione dell’attività umana con la RPA (Robotic Process Automation), bensì una collaborazione profonda tra uomo e macchina. Una cooperazione complementare abilitata dalle moderne piattaforme di Digital Workplace, Digital Workflow e Intelligent Document Processing. Se è vero, come stima McKinsey, che nei prossimi anni circa un terzo delle attività del 60% delle professioni di oggi potrebbe essere automatizzato, si parla comunque di mansioni a basso valore come, per esempio, l’inserimento di dati, la gestione di e-mail ripetitive e il monitoraggio di processi approvativi. Tutte operazioni che non richiedono il giudizio e le competenze avanzate di un professionista, ma che comunque drenano risorse che invece potrebbero essere devolute verso attività più strategiche.

Abbracciare il tema dell’automazione e dell’intelligenza fornita dagli strumenti digitali oggi vuol dire trasformare le potenzialità della fatturazione elettronica e della gestione documentale in risorse al servizio delle persone, aumentando l’efficienza, potenziando la produttività e soprattutto migliorando la qualità del lavoro. In quest’ottica la RPA e l’IDP (Intelligent Document Processing) diventano due facce della stessa medaglia.

I vantaggi offerti dalla RPA

La RPA, attraverso l’adozione di bot deputati alla gestione dei flussi documentali, si rivela essenziale per la divisione procurement nel limitare l’intervento umano sui computer rispetto a operazioni semplici, ripetitive o basate su procedure standard che richiedono comunque tempo per essere completate manualmente.

Cosa può fare, nella pratica, un software di RPA implementato correttamente? È innanzitutto in grado di inserire, a partire da input di dati strutturati, ciascuna categoria di informazione estrapolata dalle fatture all’interno di sistemi informativi come ERP, CRM, BPM. Allo stesso modo, la soluzione riesce a lavorare in senso opposto, estraendo elementi dai medesimi sistemi e instradandoli verso le query degli utenti. Opportunamente addestrata, una piattaforma RPA può inoltre riconciliare pagamenti, transazioni e dati contabili, e autenticarsi su SdI, portali fornitori, ambienti ecommerce e marketplace, controllando i database relativi ad anagrafiche, Iban, Cassetto fiscale, Corrispettivi telematici e fatture elettroniche e redigendo report accurati a partire dalla correlazione di dati provenienti da più sistemi. Eliminare queste attività dalla “lista dei compiti” non sostituisce le competenze del collaboratore, tutt’altro: le valorizza. E consente al contempo di aumentare gli FTE (Full Time Equivalent) a disposizione dell’organizzazione.

Il ruolo dell’IDP nella strutturazione dei dati

Nel descrivere le peculiarità dei sistemi RPA si è parlato non a caso di informazioni strutturate, o quanto meno digitalizzate, perché sono quelli, tendenzialmente, gli input che riesce a orchestrare un bot. Come tutti sanno, però, il dato strutturato non rappresenta la totalità del patrimonio informativo aziendale: per quanto i flussi digitali siano in costante aumento, rimane sempre un’enorme quantità di documenti – cartacei e non – in entrata (oltre a quelli storici, contenuti negli archivi) che devono passare da un processo di dematerializzazione e classificazione prima di poter essere “digeriti” dalla RPA.

È in questo vuoto di automazione che si inserisce l’Intelligent Document Processing, fondamentale per fluidificare i flussi informativi e i processi approvativi che vengono innescati da dati che risiedono su documenti non strutturati. Dai DDT su carta ai PDF passando per le e-mail e le PEC, la combinazione di tecnologie OCR (Optical Character Recognition), NLP (Natural Language Processing), RPA, AI e ML consente ai sistemi IPD di estrarre le informazioni da qualsiasi tipo di formato – fisico o digitale – non strutturato, riconoscendo la natura e il significato dei dati estratti, posizionandoli nei sistemi e negli applicativi opportuni e veicolandoli verso i destinatari – individui o repository – designati.

L’approccio integrato di Honu (Archiva Group) a RPA e IDP

Integrando in modo sartoriale le soluzioni RPA e IDP anche attraverso l’impiego di interfacce No-Code (che garantiscono rapidità di sviluppo, facilità nella manutenzione e agilità nelle evoluzioni future) diventa possibile dare vita a una soluzione di processo end-to-end in grado di dialogare senza frizioni con i sistemi in uso all’interno dell’azienda.

Tutto ciò consente non solo di sistematizzare i flussi di dati legati ai processi di fatturazione, razionalizzandoli pure in funzione dello sviluppo di nuovi modelli di business, ma anche di creare meccanismi agili per accedere a informazioni e insight che possono valorizzare in modo incrementale le attività di procurement.

Ed è ciò a cui punta Honu, società della galassia Archiva Group che ha sviluppato una proposition completa dedicata alle soluzioni per l’automazione. Con un approccio rapido, scalare e determinato all’implementazione tecnologica, l’esecuzione è guidata dall’esperienza di un team di consulenti che ambiscono a una comprensione ampia e profonda delle reali esigenze aziendali, accompagnando il cliente verso quello che è – o dovrebbe essere – il vero obiettivo della digitalizzazione: l’eccellenza di processo.

Honu sfrutta il Business Process Management per analizzare i processi in modo da efficientarli, ricreandoli digitalmente, per costruire luoghi collaborativi virtuali. È così che si identificano non solo i passaggi e i ruoli, ma anche e soprattutto le singole azioni compiute e assegnate ai collaboratori che possono essere rese più fluide o automatizzate in toto, con bot in grado di replicare il comportamento umano sulle macchine. L’inserimento e l’estrazione dei dati da più sistemi, il controllo e la quadratura degli input sulle varie strutture informatiche, insieme alla creazione di report accurati in real time sono garantiti da due categorie di soluzioni: BPM Digital Workplace, costruita su piattaforme No/Low-Code unificate di Business Project Management & Workflow Management, digitalizza i flussi di lavoro tra persone, mentre l’RPA Digital Workforce aumenta virtualmente gli FTE dell’organizzazione, moltiplicando in modo esponenziale l’efficacia di ciascuno dei task che compongono la catena del valore aziendale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Articoli correlati

Articolo 1 di 4