Success Story

Consorzio Cavit migra al Cloud: la trasformazione digitale che innova il settore vitivinicolo



Indirizzo copiato

La realtà trentina, che riunisce 11 cantine distribuite su oltre 6mila ettari di vigneti, ha attuato un rinnovamento tecnologico rilevante con il supporto di PwC e Derga Consulting. L’adozione dell’ERP SAP S/4HANA Cloud Private Edition ha permesso di ridurre la complessità operativa, migliorare la gestione dei dati e favorire l’innovazione

Pubblicato il 5 feb 2025



Cavit

Il settore vitivinicolo italiano è da sempre uno dei fiori all’occhiello dell’economia del Paese, con tradizioni secolari che vanno preservate e, al contempo, fatte evolvere per affrontare le sfide della modernità. Ed è in questo contesto che Cavit, un consorzio che riunisce 11 cantine, più di 5mila viticoltori e circa 6mila ettari di vigneto – pari al 60% dell’intero territorio della regione Trentino Alto Adige -, ha scelto di intraprendere un percorso di digitalizzazione profonda per continuare a crescere in un mercato sempre più competitivo e globalizzato.

Come Cavit ha ridisegnato i processi operativi per supportare l’evoluzione del business

Il marchio ha intrapreso un ambizioso percorso di digitalizzazione supportato dalla consulenza strategica di PwC per analizzare e selezionare le soluzioni più adatte al suo modello di business. Dopo una valutazione approfondita delle opzioni disponibili sul mercato, la scelta è ricaduta su RISE with SAP come la soluzione ideale per rispondere alle esigenze di agilità e modernità e trasferire l’intero business in Cloud.

Fondata nel 1950, la storia di Cavit inizia quando alcuni viticoltori si associano dando vita a un Consorzio di Cantine Sociali. Oggi rappresenta una rete di collaborazioni strategiche che mira a unire le forze di produttori, agricoltori e cantine per creare valore in ogni fase del ciclo vitivinicolo. Dalla selezione dei vigneti fino alla distribuzione internazionale dei prodotti, la realtà ha sempre supportato i suoi consorziati con consulenze agronomiche, monitoraggio delle fasi fenologiche e affinamenti, garantendo qualità e innovazione.

Tuttavia, la costante espansione ed evoluzione del consorzio hanno fatto emergere una necessità chiara: adottare una soluzione tecnologica in grado di supportare il suo sviluppo continuo semplificando al contempo i processi interni e ottimizzando l’intero ciclo di gestione. L’obiettivo era ridurre la complessità operativa, migliorare la gestione dei dati e favorire l’innovazione, aumentando la competitività a livello nazionale e internazionale.

L’implementazione di RISE with SAP: un progetto di trasformazione completa

La soluzione scelta per questa evoluzione digitale è SAP S/4HANA Cloud Private Edition, un sistema ERP integrato che, grazie alla collaborazione con il partner Derga Consulting, permetterà a Cavit di digitalizzare e ottimizzare i suoi processi aziendali. Il progetto coinvolge anche altre società del consorzio, tra cui Cantine Palazzo, Cesarini Sforza Spumanti e GLV.

«Cavit, sin dalla sua fondazione – ha dichiarato Enrico Zanoni, Direttore Generale di CAVIT -, ha dato vita a un modello di integrazione di filiera che coniuga tradizione e tecnologia d‘avanguardia. L’adozione della piattaforma digitale Pica, per esempio, consente una viticoltura di precisione volta al costante miglioramento qualitativo, con particolare attenzione alla sostenibilità. Al fine di essere pronti alle nuove sfide di un mercato sempre più complesso, con una gestione improntata alla flessibilità che utilizzi in modo virtuoso gli strumenti digitali più evoluti, dopo approfondite valutazioni, abbiamo scelto RISE with SAP. Derga Consulting, grazie a un approccio flessibile, perfettamente in grado di adattarsi alle nostre esigenze, si è dimostrato il partner adeguato a supportarci in questo importante percorso di trasformazione digitale».

Uno degli aspetti più significativi di questa implementazione è l’adozione della soluzione preconfigurata “Process Driven for Food and Beverage”,sviluppata da Derga Consulting, che permette un coordinamento snello e standardizzato di tutte le operazioni quotidiane.

Saranno, inoltre, implementate funzionalità specifiche per il settore vitivinicolo, grazie all’integrazione con il software dedicato alla gestione dei processi di cantina attraverso un apposito connettore. Tra queste, un tool di automazione per la gestione delle anagrafiche prodotto, delle relative distinte base e cicli di produzione, oltre alla gestione delle schede tecniche di prodotto attraverso l’apposita App sviluppata da Derga.

Articoli correlati

Articolo 1 di 4