Il rapporto Voice of the Enterprises: Hosting and Cloud Managed Services, Budgets and Outlook, pubblicato da 451 Research, evidenziare l’importanza crescente che i servizi cloud e di hosting hanno per le imprese e il peso che questi hanno anche sui piani di investimento IT. Lo studio è basato sui feedback forniti (tra gennaio e febbraio 2017) da mille professionisti IT provenienti da tutto il mondo, analizzati insieme ad altre informazioni raccolte dagli analisti tra circa 60mila buyer IT senior.
L’88% degli intervistati prevede di effettuare un incremento negli investimenti per cloud e hosting rispetto all’anno scorso, mentre il 70% si dice fiducioso sulla possibilità di vedere crescere, di anno in anno, il budget dedicato all’IT in generale.
Indice degli argomenti
Il punto focale di tutti gli investimenti IT
Cloud platforms: qual è il miglior provider che può soddisfare le esigenze della tua azienda?
Le aziende interpellate ritengono, in generale, che la spesa dedicata nei prossimi mesi all’implementazione di soluzioni cloud computng e tecnologie di hosting supererà quella rivolta, in generale, a tutte le atre attività IT (dal 25,8% al 12%). Questa tendenza è stata riscontrata in quasi tutti i comparti e in aziende di qualsiasi dimensioni, nonostante risulti più pronunciata tra le grandi imprese: queste ultime, infatti, prevedono una crescita media del 33,3% nell’investimento e nella spesa dei servizi cloud. Gli analisti evidenziano un altro aspetto molto importante: alcune organizzazioni che stanno riducendo la spesa IT in generale stanno comunque aumentando le spese dedicate a hosting e cloud. Questa situazione mette in luce l’importanza crescente che i servizi cloud e di hosting stanno assumendo, diventando il punto focale di tutti gli investimenti IT, sia per quanto riguarda i nuovi progetti che per la migrazione di carichi di lavoro esistenti.
Diverse dimensioni, diverse necessità
La ragione che spinge le aziende ad aumentare il budget per cloud e hosting dipende dalle dimensioni aziendali. Gli esperti hanno rilevato diversi profili di adozione delle tecnologie in esame, in base alla grandezza delle imprese analizzate: questo rinforza l’idea che la dimensione aziendale non sia solo una categoria, ma indichi un segmento di mercato con caratteristiche e necessità completamente differenti sul fronte dei servizi di cloud e hosting.
Se le piccole imprese cercano servizi off-premise per aumentare la propria capacità di crescita, per quelle molto grandi (ovvero con oltre 10mila dipendenti) la ragione principale corrisponde alla necessità di ridimensionare il proprio footprint on-premise. Questo scenario di specializzazioni, secondo gli esperti, rappresenta una sfida avvincente per i fornitori ed è uno dei motivi per cui il mercato dei servizi di hosting e cloud è servito da una vasta gamma di tipologie di fornitori.
Un supporto per la crescita multi-cloud
La ricerca ha anche messo in luce la crescente volontà, tra i responsabili IT aziendali, di adottare un approccio multi-cloud: sono stati in molti a dichiarare di avere in programma investimenti rivolti a un insieme di fornitori, piuttosto che a un unico provider. Microsoft Azure e Amazon Web Services (AWS) sono stati contrassegnati dagli intervistati come i maggiori destinatari dei loro budget IT e, in molti casi, la volontà sembra essere quella di aumentare la spesa per entrambi i fornitori.