Oggi molte società manifatturiere, data la complessità organizzativa dei loro processi interni, si sono evolute sviluppando strategie e paradigmi basati sull’idea di Collaboration, al fine di competere sul mercato non più come entità singole, ma come parte attiva di un ecosistema, ottenendo maggiore efficienza e ottimizzazione.
Per la Manufacturing Enterprise Solutions Association, MESA International, al fine di conservare un solido vantaggio competitivo le aziende manifatturiere dovrebbero coordinare in ottica collaborativa attività e processi che coinvolgono dipartimenti eterogenei e mettere in contatto tra di loro clienti, fornitori, terzisti, distributori e partner.
CST Consulting abbraccia questo nuovo rivoluzionario paradigma e lo integra nativamente con il metodo di gestione delle risorse produttive denominato Cloud Manufacturing. Tale approccio consente di coordinare i mezzi di produzione virtualizzandoli tramite servizi cloud e gestendoli in maniera centralizzata.
Il Cloud Manufacturing grazie alle sue elevate potenzialità, permette alle aziende di utilizzare le risorse, quali macchine e software, in modalità on demand, in base alle proprie necessità.
Tali risorse sono parte del ciclo di vita di un prodotto, che diventa oggetto “intelligente”, attivo e partecipa al processo di produzione, trasferendo informazioni e mantenendo un legame informativo con la produzione stessa anche dopo il lancio sul mercato.
Attraverso questo sistema di gestione, i costi delle infrastrutture di produzione, della manutenzione, dei software, del networking e altro ancora sono distribuiti su tutta la filiera. Per questo si ottengono una serie di vantaggi legati ai minori costi, alla maggiore disponibilità del sistema e a una maggiore capacità produttiva per ciascuna azienda.
Grazie alla gestione in cloud è possibile elaborare un maggior numero di dati legati alla storia della produzione, ai tassi di errore, alle storie dei servizi, alle condizioni ambientali e altro ancora. Questi dati, elaborati e valorizzati, consentono lo sviluppo di programmi che permettono di valutare quando e dove realizzare i prodotti.
A partire da questo scenario in cloud per le aziende manifatturiere sarà possibile incrementare la propria efficienza, riducendo i costi e dando vita a nuove forme di collaborazione tra produttori, fornitori e clienti all’interno delle imprese stesse.
Il Collaborative Manufacturing, supportato dal Cloud Manufacturing, consentirà di far evolvere le aziende da organizzazioni a silos, monolitiche e verticali, a società integrate e aperte basate sulla collaborazione tra persone e tra sistemi intelligenti. Verrà attivato un vero e proprio dialogo tra macchinari, sistemi, attrezzature e interi stabilimenti in connessione, anche distanti fisicamente e logicamente tra loro.
Grazie alla tecnologia SAP, CST ha coniato un approccio metodologico di implementazione di soluzioni: Cloud Manufacturing as a Service.
CST supporta questo approccio affinché le realtà manifatturiere si trasformino in ecosistemi basati sull’integrazione e sulla collaborazione di risorse, applicazioni remote e geograficamente distribuite.
CST Consulting promuove queste nuove frontiere relative al MaaS attraverso eventi di formazione per supportare le aziende nel processo di Digital Trasformation.