Traffico di camion ridotto del 30% circa, paesaggio intatto e sempre più ospitale per l’enoturista, benefici tangibili per le cantine nella gestione quotidiana delle spedizioni e dei ritiri di vini. Sono i principali risultati attesi dall’ultima trance appena partita del progetto di logistica green 4.0, Ecolog, in atto sulle colline di Langhe e Roero, con l’obiettivo di abbattere l’impatto ambientale e paesaggistico.
Success Story
Ecolog: il progetto green per la logistica del vino tra Langhe e Monferrato
Lanciata da Consorzio Barolo Barbaresco e Coldiretti Cuneo insieme all’Unione di Comuni Colline di Langa e del Barolo, con il supporto del partner tecnologico Tesisquare, l’iniziativa punta a ridurre l’impatto ambientale della raccolta e spedizione dalle cantine per una migliore vivibilità del territorio, preservarne la bellezza ed esaltarne al massimo l’attrattività

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali